INIZIATIVA GRATUITA CON INDENNITA' DI FREQUENZA DI € 200


Nel territorio del Salento, ricco di tradizioni enogastronomiche e con una forte vocazione turistica, il settore della ristorazione rappresenta un importante elemento caratterizzante della storia locale. Tuttavia, molti giovani, anche provenienti da istituti alberghieri, piano piano si stanno allontanando da questo mondo, con tutte le conseguenze che ne conseguono.
Questo progetto, in collaborazione con il Gruppo Fortis e il Patrocinio del Comune di Lecce, nasce con l’obiettivo di favorire il valorizzare della cultura culinaria salentina, dedicando questa iniziativa ai giovani diplomati del territorio, che prima di iniziare l’esperienza universitaria o quella lavorativa, potranno immergersi nelle tradizioni del territorio ed essere portatori civili e sociali della nostra storia.
PROSSIMA EDIZIONE DEL BOOT CAMP
POSTI ESAURITI
1 Agosto 2025
Calendario: 1-4-8-25 agosto; 5-8-12-15-19-29 settembre
Finalità del progetto Boot Camp di Cucina Tradizionale Salentina
❖ Trasmettere le conoscenze della cucina tradizionale alle nuove generazioni;
❖ Promuovere la cultura gastronomica locale come leva di sviluppo sostenibile del territorio;
❖ Insegnare ai giovani una competenza strategica e una specializzazione altamente richiesta dal mondo del lavoro;
❖ Creare una rete di giovani ambasciatori della cucina tradizionale locale;
❖ Rafforzare la connessione dei giovani con il territorio;
❖ Favorire l’acquisizione di competenze che potrebbero essere spendibili anche nel mondo del lavoro
SCHEDA DEL BOOT CAMP DI CUCINA TRADIZIONALE SALENTINA A LECCE
Requisiti di Accesso
Il progetto si rivolge a:
❖ Giovani diplomati (18-25 anni);
❖ Residenti nel territorio;
❖ Con una forte motivazione e appartenenza al territorio;
❖ In situazione di disoccupazione o in cerca di prima occupazione.
Frequenza e orari: 10 incontri di 4 ore; orario 9:30 -13:30.
Calendario: 18-21-25-28 luglio; 25-29 agosto; 8-12-15-19 settembre 2025
Insegnanti: Executive Chef con qualifiche abilitanti, specializzati nella cucina tradizionale salentina.
Sede del Corso: Sede Accademia Italiana Chef di Lecce, in Viale Japigia 10/H.
Costo: l'iniziativa è totalmente gratuita, viene inoltre corrisposta una indennità di frequenza di € 200,00.
Certificati: attestati di partecipazione a incontri erogati con metodo Accademia Italiana Chef
IL PROGRAMMA DELLE LEZIONI DEL BOOT CAMP DI CUCINA TRADIZIONALE SALENTINA
Cultura, Divertimento e Specializzazione.
La cucina salentina è molto più di un insieme di ricette: è cultura viva, fatta di gesti tramandati, rispetto per la terra e i suoi frutti. Questo programma formativo, pensato per giovani neo diplomati del territorio, mira a trasmettere non solo le tecniche e i piatti, ma anche i valori e le radici culturali che li sostengono.
Ogni modulo sarà un viaggio creativo e divertente tra storie, riti, ingredienti locali e tecniche antiche, con particolare attenzione alla filiera pugliese e alla stagionalità.
I partecipanti svilupperanno competenze sia pratiche che culturali: sapranno usare il cibo come strumento di identità, sostenibilità e promozione del territorio.
L’obiettivo è formare cuochi consapevoli, capaci di custodire e raccontare la ricchezza della cucina salentina, trasformandola in un patrimonio da condividere.
Durante le lezioni del Corso di Cucina Creativa affronterai ogni argomento da un punto di vista professionale imparando i principi chiave che stanno alla base delle varianti delle ricette.
MODULO 1: Il Pane tipico del territorio
- i pizzi
- le puccette alle olive
- lo sceblasti pane della Grecia Salentina
- la puccia bianca
MODULO 2: Lo street food salentino
- le polpette di pane
- la puccia con le polpette al sugo
- la puccia con le verdure di stagione
- le pittule bianche e farcite
MODULO 3: Le focacce
- la focaccia di pasta al vino ripiena di cipolle e capperi
- il calzone di pasta di pane ripieno di verdure
- la focaccia di patate “la pitta di patate”
MODULO 4: Gli Nzurti salentini - gli antipasti
- le cipolle in agrodolce
- le zucchine alla poverella
- le melanzane e i peperoni arrosto
- i friggitelli gratinati
- le cocule di patata al sugo
- la bruschetta classica e alle verdure
MODULO 5 : I piatti unici della cucina salentina
- fave e cicorie
- la taieddra in versione vegetale e versione classica con le cozze
- la parmigiana leccese in monoporzione
MODULO 6: La pasta fresca e i sughi tipici
- i maccheroncini al ferretto con il sugo di pomodoro scattarisciatu e cacio ricotta
- la tria con i ceci
- i cavatelli o le orecchiette con le rape o verdure di stagione cotte al forno
MODULO 7: I secondi piatti della tradizione
- le bombette ripiene
- le braciole di maiale
- le costine al sugo
- gli involtini di verdure al forno
- il polpettone di recupero con carne , pane e patate
MODULO 8: Le verdure ripiene e tortini di verdure
- le melanzane ripiene
- il peperone ripieno di riso
- le zucchine ripiene di pane e formaggio
- il tortino di verdure al forno
MODULO 9: Le frittate salentine, i tipici piatti di recupero
- la frittata di pasta avanzata
- la frittata di ricotta, menta e pecorino
- la frittata di cipolle
MODULO 10: La pasticceria salentina
- il pasticciotto classico
- le carteddhrate
- le chips di patata dolce di Frigole “le patate zuccarine”
- i dolcetti di frolla ripieni di uvetta, mandorle, cotognata e crema “ la famosa pasta cannaruta”
PROSSIMA EDIZIONE DEL BOOT CAMP
POSTI ESAURITI
1 Agosto 2025
Calendario: 1-4-8-25 agosto; 5-8-12-15-19-29 settembre
CHIAMA ORA +39.327.3242074
Dal Lun al Ven: dalle 09.00 alle 16.30