Usando il nostro sito web, accetti la nostra Cookies e Privacy policy.
Usando il nostro sito web, accetti la nostra Cookies e Privacy policy.
Tel. +39 370.1433218 lecce@accademiaitalianachef.com Viale Japigia 10/H - 73100 | LECCE Dal Lun al Ven: 09:00 - 16.30

CAMPAGNA SOCIALE CON FORMAZIONE GRATUITA E INDENNITA' DI FREQUENZA FINO A € 500

imparalArte-tutte
imparalArte-M

Campagna Sociale con Formazione Gratuita

Impara l'Arte della
CUCINA SALENTINA

Antichi Mestieri, Nuovo Futuro  

Viviamo in un’epoca in cui molti mestieri tradizionali rischiano di scomparire, mentre cresce il bisogno di riscoprire competenze pratiche e creative che un tempo rappresentavano la spina dorsale delle comunità locali. Allo stesso tempo, tante persone si trovano fuori dal mercato del lavoro e faticano a reinserirsi, pur avendo talento, passione e voglia di mettersi in gioco.

Questo progetto, in collaborazione con il Gruppo Fortis e il Patrocinio del Comune di Lecce, nasce con l’obiettivo di avvicinare i disoccupati all’antico mestiere della cucina, favorendo la valorizzazione della cultura culinaria salentina e offrendo un percorso che possa costituire in alcuni casi una possibile via di reinserimento sociale e lavorativo.

PROSSIMA EDIZIONE DELLA CAMPAGNA SOCIALE

18 LUGLIO 2025

Finalità della Campagna Sociale "Impara l'Arte... della Cucina Salentina"
❖ Trasmettere conoscenze e competenze legate alla cucina tradizionale locale

❖ Promuovere il riavvicinamento agli antichi mestieri della cucina

❖ Favorire l’acquisizione di competenze spendibili nella vita quotidiana ed utilizzabili per un eventuale reinserimento sociale e lavorativo

❖ Creare un ponte tra passato e presente, rendendo attuali e spendibili antichi saperi

SCHEDA DELLA CAMPAGNA SOCIALE "Impara l'Arte... della CUCINA SALENTINA A LECCE

Requisiti di Accesso 
Il progetto si rivolge a:

❖ Persone disoccupate o inoccupate (tra i 25 e i 55 anni)

❖ Residenti nel territorio comunale o provinciale

❖ Con un interesse per la cucina

 

Frequenza e orari10 incontri di 3 ore; orario 16:30 -19:30.

Calendario: 18-21-25-28 luglio; 25-29 agosto; 8-12-15-19 settembre 2025 

 Insegnanti: Executive Chef con qualifiche abilitanti, specializzati nella cucina tradizionale salentina.

 Sede del Corso: Sede Accademia Italiana Chef di Lecce, in Viale Japigia 10/H.

 Costo: l'iniziativa è totalmente gratuita + Indennità di frequenza fino a € 500,00.

 Certificati: attestati di partecipazione a incontri erogati con metodo Accademia Italiana Chef

IL PROGRAMMA DELLE LEZIONI "IMPARA L'ARTE... DELLA CUCINA SALENTINA"

La cucina tradizionale non è solo arte del gusto: è un antico mestiere che racchiude gesti, conoscenze e valori tramandati di generazione in generazione. Attraverso il percorso formativo "Impara l’arte… della cucina salentina", intendiamo offrire ai partecipanti — persone oggi fuori dal mercato del lavoro — un’opportunità concreta di apprendimento e di riavvicinamento a competenze che possono rappresentare una chiave di crescita personale e, in prospettiva, professionale.

Durante il corso, ogni modulo sarà dedicato all’acquisizione pratica di tecniche e ricette della cucina salentina, con un forte accento sul valore culturale e identitario di ogni preparazione. Non si tratterà solo di imparare a cucinare: i partecipanti verranno accompagnati in un percorso di riscoperta delle antiche sapienze della nostra terra, dei suoi ingredienti, delle sue filiere locali, per comprenderne il valore e l’importanza per una cucina sostenibile e autentica.

Lavorare con il pane, i piatti unici, le verdure, i secondi, i dolci tradizionali significa anche apprendere come trattare ogni prodotto con rispetto e attenzione, affinché diventi, secondo la tradizione, un piacere profondo per il palato e un’esperienza di condivisione sociale. La cucina diventa così strumento di valorizzazione personale, di integrazione, di possibile sbocco lavorativo, e di rafforzamento del legame con il territorio.

MODULO 1: pane tipico del territorio 

  • i pizzi
  • le puccette alle olive
  • la puccia bianca

MODULO 2: Lo street food salentino 

  • le polpette di pane
  • la puccia con le verdure di stagione
  • le pittule bianche e farcite

MODULO 3: le focacce 

  • la focaccia di pasta al vino ripiena di cipolle e capperi
  • il calzone di pasta di pane ripieno di verdure
  • la focaccia di patate “la pitta di patate”

MODULO 4: GLI NZURTI SALENTINI - GLI ANTIPASTI 

  • le cipolle in agrodolce
  • le melanzane e i peperoni arrosto
  • i friggitelli gratinati
  • la bruschetta classica e alle verdure

MODULO 5 : i piatti unici della cucina salentina 

  • fave e cicorie
  • la taieddra in versione vegetale e versione classica con le cozze
  • la parmigiana leccese in monoporzione

MODULO 6: LA PASTA FRESCA e i sughi tipici  

  • i maccheroncini al ferretto con il sugo di pomodoro scattarisciatu e cacio ricotta
  • la tria con i ceci

MODULO 7: I SECONDI PIATTI  

  • le bombette ripiene
  • gli involtini al sugo
  • il polpettone di recupero con carne , pane e patate

MODULO 8: LE VERDURE RIPIENE E I TORTINI DI VERDURE 

  • le melanzane ripiene
  • il peperone ripieno di riso
  • il tortino di verdure al forno

MODULO 9: LE FRITTATE SALENTINE tipici piatti di recupero 

  • la frittata di pasta avanzata
  • la frittata  di ricotta, menta e pecorino
  • la frittata di cipolle 

MODULO 10: LA PASTICCERIA SALENTINA 

  • il pasticciotto classico
  • le carteddhrate
  • le chips di patata dolce di Frigole “le patate zuccarine”

 

PROSSIMA EDIZIONE DELLA CAMPAGNA SOCIALE

18 LUGLIO 2025

 CHIAMA ORA +39.327.3242074
Dal Lun al Ven:  dalle 09.00 alle 16.30